l'artistA con la A (finale) maiuscola

Tag: strumentazione

suonare cover mentre fuori piove

classical gasNovembre, sabato pomeriggio.
Fuori piove.
Direi che è una gran fortuna. Se avesse piovuto dentro invece sarebbe stato un grosso problema.

A questo punto – come se fosse una logica conseguenza di quanto appena detto anche se in realtà non vi ha alcuna attinenza – perché non investire il pomeriggio di questa fantastica giornata uggiosa per registrare qualcosa da pubblicare sul web a vantaggio dell’altrui (ma di chi?) diletto?

cose che si ripetono

In musica, il loop è una sezione che si ripete ciclicamente.

In musica, il loop è una sezione che si ripete ciclicamente tramite l’uso di appositi strumenti.

In musica, il loop è una sezione che si ripete ciclicamente tramite l’uso di appositi strumenti che consentono di modificare lo stesso loop.

In musica, il loop è una sezione che si ripete ciclicamente tramite l’uso di appositi strumenti (campionatori, loop station, o anche particolari delay). Tali strumenti, oltre a riprodurre il loop, consentono di modificare lo stesso aggiungendo altro materiale che diventa esso stesso loop.

In musica, il loop è una sezione che si ripete ciclicamente tramite l’uso di appositi strumenti (campionatori, loop station, o anche particolari delay). Tali strumenti, oltre a registrare e a riprodurre il loop, consentono di modificare lo stesso aggiungendo altro materiale musicale che diventa esso stesso parte del loop.

a lode del basso elettrico

Quando iniziai a suonare la chitarra (o meglio, quando scoprii che esisteva la chitarra elettrica e decisi che “da grande” avrei voluto suonarla) non avevo una grande opinione del basso. Sinceramente non capivo come potesse venire voglia di suonare qualcosa che facesse BUM BUM mentre tutti gli altri facevano cose molto più interessanti. A dire il vero, complice anche la pessima qualità dei nastri e dei dispositivi con cui ero solito ascoltare musica all’epoca, a volte nemmeno capivo cosa dovesse fare il basso.

basso

Fatta questa doverosa confessione, ammetto che con il passare del tempo le mie idee ebbero modo di cambiare radicalmente; ora però non stiamo a dilungarci troppo e arriviamo ai fatti salienti di questo post.

lo zen e l’arte dell’accordatura della chitarra

Una delle tragedie che da sempre accompagnano la vita dei chitarristi è l’accordatura del proprio strumento.
Una delle tragedie che da sempre accompagnano le orecchie dell’umanità è l’accordatura dello strumento dei chitarristi.

Come disse il grande Andrés Segovia (che un pochino di chitarra se ne intendeva):

un chitarrista passa metà della sua vita ad accordare la chitarra e l’altra metà a suonare scordato.

Vediamo di affrontare finalmente la questione e di uscirne vittoriosi una volta per tutte.

copyright © Franco Fagnoni