Buongiorno a tutti,
con questo post è mia intenzione proseguire la serie, tragicamente interrotta per le cause di forza maggiore che tutti noi conosciamo, de “gli anni che furono”, il cui ultimo titolo fa riferimento all’ormai lontano e mai troppo rimpianto 2019.

Riparto dal 2022 per l’ottimo motivo che è stato l’anno della ripresa della mia attività live (il che fa molto ridere perché in realtà tale attività è consistita di una sola serata) e spero sinceramente che l’anno in cui scrivo sia un pochino più proficuo da questo punto di vista.
Non dico tanto, ma almeno due date, visto che two is mei che one.

Sinceramente ammetto che questo calo di attività non è che mi abbia disturbato più di tanto: chiariamo, trovo suonare davanti a qualcuno ancora assai gradevole, ma ho scoperto che non è che muoio se non lo posso fare.

In compenso ho riscoperto che l’home recording può essere molto divertente, infatti con The Mushroom H.Studio ho prodotto nel 2022 ben due capolavori, di cui ho parlato in questo post e in quest’altro, senza contare il precedente Oltre il buio dell’anno prima.

Ecco, forse suonare in giro maggiormente le mie canzoni (tra cui i capolavori suddetti) potrebbe essere un’attività stimolante. Sì, decisamente potrebbe essere uno dei buoni propositi per il futuro, e a tal proposito vorrei riportare questa incredibile ed intramontabile perla di saggezza:

mai rimandare a domani quello che si può fare dopodomani.

Ah no, scusate, ho sbagliato… Non era esattamente questo quello che avevo in mente ma, come qualcuno tempo addietro disse, ormai

il dado è tratto!

…E niente, direi che la lista di corbellerie odierne è completa e il post concluso.

Segue il brevissimo elenco delle esibizioni live dell’anno:

  • Accordi Distratti: Oratorio di San Gualtero – Lodi (LO) – Italia

Saluti sparsi e buone cose!