Erano passati soltanto pochi mesi dall’uscita del primo lavoro de “Gli abitanti del pollaio” e inspiegabilmente questo evento, a dispetto di ogni possibile previsione od aspettativa, aveva scatenato nel mio animo una serie di reazioni a catena che mi avevano un po’ costretto a rivedere il mio rapporto con la musica, la mia idea del rapporto tra musica e pubblico, e tutte queste cose qui.
Categoria: musica e spettacolo Pagina 9 di 13
Avevo promesso di scrivere questo articolo diverso tempo fa. Poi per vari motivi la bozza è rimasta confinata nel dimenticatoio fino ad ora. Pazienza, meglio tardi che mai…
Lo so, non apparvero mai dal vivo, ne in televisione e nemmeno furono mai trasmessi alla radio (infatti nell’elenco sotto non ci siamo) però il 2005 fu l’anno de “Gli abitanti del pollaio“. “E che ci frega?” direte voi, “non eravate mica i Beatles”!
E sapete che vi rispondo? “E già, avete ragione.”
Da che mondo è mondo, nel mondo della musica si fanno un mondo di cover.
E attenzione, non parlo solo del classico repertorio delle cover band da locale che suonano esclusivamente (o quasi) canzoni altrui. Parlo proprio di gruppi o artisti affermati che, ad un certo momento della loro carriera, hanno eseguito, interpretato, rielaborato brani altrui.