l'artistA con la A (finale) maiuscola

Categoria: musica e spettacolo Pagina 10 di 13

gli anni che furono: 2004

Volume X a Carpaneto PiacentinoEra una notte buia e tempestosa. Anzi no, a dire il vero nevicava. Stavamo per iniziare a suonare quando la mia chitarra ebbe un malore e svenne. La rialzai subito, purtroppo era ferita ma riuscì comunque a portare a termine la serata. Arrivati a casa le chiesi “ma cosa hai avuto?” Mi rispose che si sentiva male a suonare musica che non le piaceva. Lei era nata per il rock, il blues e io ci suonavo Irene Grandi e Avril Lavigne. Le dissi “ma come? Ma facciamo anche i Nickelback!”; e lei “sì, bella roba fare i Nickelback con il pitch shifter, non senti che schifo di suono che viene fuori?”. Fu così che iniziò il mio periodo di “crisi elettrica”.

poche note ma buone

Una frase ricorrente che capita sperso nei discorsi tra musicisti è una cosa del tipo:

meglio tre note lente ma fatte bene e col cuore che tante note velocissime fatte male e senza senso.

Avendola sentita migliaia di volte ho avuto tutto il tempo per elaborarla e rielaborarla, fino ad ottenere questa mirabolante riflessione.

Louis Daniel Armstrong

gli anni che furono: 2003

Volume X con Lia GazosNati per fare un sacco di serate proponendo un repertorio moderno e accattivante, i Volume X rappresentarono per me il passaggio da un chitarrismo più sanguigno e “rock’n’roll” (zero effetti, lunghe improvvisazioni, istinto e sudore) ad un approccio molto più ragionato, con un occhio di riguardo al suono e all’arrangiamento, forse anche più “moderno” o allineato con i tempi.

il repertorio infallibile per suonare in giro

Una spinosa questione che spesso le nuove band si trovano ad affrontare è la questione “cosa suoniamo?”.
Nel mondo ideale, uno può pensare che normalmente dei tizi desiderino suonare delle cose, si ritrovino insieme e lo facciano.
Devo dire che qualche volta capita. Raramente. Quasi mai. Però succede.

Di solito invece si assiste a dibattiti di questo tipo (i personaggi e gli artisti citati sono casuali ed intercambiabili, è il concetto che conta):

Pagina 10 di 13

copyright © Franco Fagnoni